top of page

Ambiti di applicazione

MEDICAZIONI AVANZATE

006.JPG

In questo caso il personale dell’ospedale presso il quale è in carico l’assistito monitora la medicazione che viene svolta o da un caregiver o dal paziente stesso. La procedura prevede che il centro definisca con l’assistito la procedura da utilizzare e gliela faccia sperimentare in presenza per verificare che i passaggi siano ben compresi. Una volta completata questa fase al paziente viene consegnato il DOT e sono definite le cadenze di collegamento e l’eventuale invio di presidi se previsto dal piano terapeutico.

 

Alla data e all’orario condiviso viene attivato il collegamento e l’operatore di centrale segue passo passo tutte le fasi della medicazione, guidando il paziente e il caregiver ed acquisendo quelle informazioni indispensabili per la compilazione della cartella infermieristica o quanto altro previsto dal protocollo.

SUPPORTO AI TRIALS CLINICI

4961.jpg

In questo caso il DOT consente di modificare in maniera sostanziale lo status quo. Con il nostro sistema infatti è possibile controllare il paziente mentre assume il farmaco, eliminando quindi qualsiasi dubbio sulla compliance alla terapia.

 

Non solo il nostro sistema consente, se aggiunto di una centrale di ascolto, di ottenere informazioni dirette dal paziente in caso di reazioni avverse. L’operatore di centrale può rendersi conto, in relazione al tipo di somministrazione e allo stato del paziente, se sia il caso di agire supporti di 2° livello (es. Pronto Soccorso) o allertare il responsabile dello studio o quanto altro. 

COMPLIANCE

ALLA TERAPIA

12966.jpg

Nel caso di pazienti difficili (es. neurologici) il nostro sistema consente di verificare l’assunzione della terapia nei tempi previsti e ai dosaggi prescritti. In questo modo la compliance alla terapia diventa massima, con un risparmio sostanziale di risorse.

 

Una buona terapia assunta nel modo corretto infatti è una «success key» universalmente riconosciuta, che abbatte i costi e migliora la vita del paziente.

TELEVISITE

cose-la-telemedicina.jpg

Ovviamente il DOT si presta in maniera elettiva alle televisite, perché consente al Medico, sempre grazie al principio «hands free», di valutare il paziente a 360°, per esempio controllando lo stato di una lesione, facendolo deambulare e in generale applicando la semeiotica, come farebbe presso il proprio studio. 

In tutti questi casi il nostro sistema consente di diminuire i costi indiretti e di migliorare l’utilizzo del tempo di tutti gli attori: Pazienti, Caregiver, Medici e Infermieri.

La sommatoria di questi benefici compensa abbondantemente il valore di affitto mensile.

shutterstock_141854470.jpg
bottom of page